Cos’è il Salame Felino Il Salame di Felino è un salume insaccato di carne suina tipico della provincia di Parma. Perché si chiama così? Il suo nome viene dal paese di Felino, piccolo centro del Parmense a metà via fra il capoluogo e l’Appennino emiliano. Oltre che a Felino, questo salame è prodotto nei vicini comuni di Sala Baganza e Langhirano, famosi per il Prosciutto di Parma. Il salume denominato “Salame Felino” IGP non deve essere confuso con il salame “tipo Felino”: mentre il primo è un’esclusiva della provincia di Parma, il secondo è realizzato in tutta l’Emilia-Romagna. Ingredienti Di cosa è fatto il Salame di Felino? L’ingrediente principale è la carne di suino. Il disciplinare di produzione prevede l’uso di carni di animali, in purezza o derivati, delle razze tradizionali Large White e Landrace e i derivati dalla razza Duroc. Valori nutrizionali e calorie Il Salame Felino è ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e povero di conservanti. Cento grammi di prodotto assicurano un apporto di 375 Kcal, 30 grammi di proteine, 0,5 g di carboidrati e 27,9 g di grassi.
SALAME FELINO IGP 1 intero gr.500 5 SPILLI su GUIDA AI SALUMI D’ITALIA 2017 de L’Espresso solo per Europa
Il Salame di Felino è un salume insaccato di carne suina tipico della provincia di Parma
L’ingrediente principale è la carne di suino. Il disciplinare di produzione prevede l’uso di carni di animali, in purezza o derivati, delle razze tradizionali Large White e Landrace e i derivati dalla razza Duroc.
Il Salame Felino è ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e povero di conservanti.
Allergeni:privo di allergeni