Enoteca Online: vendita vini italiani
Vendita dei migliori vini italiani. DOC, DOCG, specialità enologiche locali in offerta.
Alimentari e cura della casa
1 Bottiglia Asti DOCG Sanmaurizio uno Spumante da 90 PUNTI VINITALY 2016
Spuma: fine e persistente Colore: oro pallido con riflessi erbacei Profumo: intenso, fragrante di moscato
Alimentari e cura della casa
Vino rosso classico Grado alcolico 13,0%Vol 3 Bottiglie da 750 ml
Alimentari e cura della casa
Uvaggio:Aglianico 100%; Gradazione Alcolica:13%; Confezione: Tanica da 5L;
Alimentari e cura della casa
marsala superiore secco som
Alimentari e cura della casa
Vino rosso classico Grado alcolico 13,0%Vol 6 Bottiglie da 750 ml
Alimentari e cura della casa
6 Bottiglie di Rosso Novello IGT Grado alcolico 13%Vol 6x750ml
Alimentari e cura della casa
6 Bottiglie Tenute al bano carrisi primitivo Rosso salento igp 6 x 0,75
6 bottiglie vino rosso primitivo del salento da 0,75 salento igp rosso
Alimentari e cura della casa
6 x 0.75 l – Filine, Vermentino di Sardegna Doc, Vino bianco sardo prodotto dalla cantina di Dorgali
6 x 0.75 l - Filine, Vermentino di Sardegna Doc Vino bianco sardo prodotto dalla cantina di Dorgali
Alimentari e cura della casa
6 x 0.75 l - Jankara. Vino bianco sardo Vermentino di Sardegna Docg prodotto dalla Cantina Jankara
Alimentari e cura della casa
Il Moscato & Pesca della linea 958 di Santero è un cocktail aromatizzato a base di mosto d'uva fermentato naturalmente, vino Moscato, zucchero e succo di pesca. Il disegno che figura in etichetta è opera del noto designer di automobili italiano Giorgetto Giugiaro Presenta un colore giallo paglierino e un perlage fine e persistente. Al naso è intenso e aromatico, con evidenti sentori di pesca. Il gusto poco alcolico lascia spazio ad un'esplosione fruttata, accompagnata da una delicata dolcezza e un grande equilibrio Ideale da servire ghiacciato è un'alternativa perfetta alla birra ai cocktail, per chi vuole godersi il piacere di uno spumante che abbia un moderato tenore alcolico. Indicato in abbinamento con i dolci secchi e la pasticceria
Alimentari e cura della casa
Pensare fuori dagli schemi, trovare nuovi stimoli, inventarsi nuove prospettive per guardare il mondo con occhi diversi. La missione della Pop Art sposa in pieno il concetto di 958 Santero Un'arte rinnovata, un linguaggio mai usato prima, che dai vigneti e dell'uva si trasforma in bollicine quelle più alla moda, quelle più ricercate perchè fanno tendenza 958 Santero è tutto questo, un'onda di bollicine sexy che arriva al cuore passando attraverso il gusto. 958 Santero Extra Dry è il risultato finale di anni di ricerca, nato per stupire i palati più esigenti. Giusto momento conviviali dell'aperitivo e per i vostri pranzi o le vostre cene di successo
Alimentari e cura della casa
Vino luccicante.
Alimentari e cura della casa
Uvaggio:Aglianico 100%; Gradazione Alcolica:13°; Regione Produzione:Campania;
Alimentari e cura della casa
Uvaggio:Aglianico 100%; Gradazione Alcolica:13°; Regione Produzione:Campania;
Alimentari e cura della casa
Aglianico del Molise Contado Riserva Di Majo Norante 2014
Alimentari e cura della casa
Federico II di Svevia si innamorò profondamente del Vulture e di quel periodo storico oggi possiamo ammirare stupendi castelli ancora perfettamente conservati. È qui che l'aglianico viene coltivato da tempo immemore, suo luogo d'elezione, vitigno capace di raccontare questo territorio come nessun altro Quel periodo storico e Re Manfredi, figlio dell'imperatore, sono celebrati da Terre degli Svevi con l'Aglianico del Vulture, il vino più rappresentativo dell’azienda L'Aglianico del Vulture DOC “Re Manfredi” 2011 è lavorato in purezza con fermentazioni a basse temperature, matura in barrique francesi capaci di donare leggeri sentori di vaniglia e di timo. L'Aglianico del Vulture DOC “Re Manfredi” 2011 è contraddistinto da una personalità eccezionale è un vino potente ed equilibrato, il vino che più ci racconta il Vulture e le colline che lo circondano
Alimentari e cura della casa
Da sempre, il nostro Aglianico di base, senza tempo, senza un nome... semplicemente Paternoster Aglianico 100% - Tecnica vinificazione Classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce per 8/10 giorni a temperatura controllata, con periodici rimontaggi Aglianico del Vulture - Colore Rosso rubino vivo Profumo Intenso, sapore asciutto e vellutato col tempo
Alimentari e cura della casa
Vitigno: Aglianico 100%; Temperatura di servizio: 16°- 18°; Gradazione: 12,5%;
Alimentari e cura della casa
Albana di Romagna DOCG “Albarara” 2018 – Tenuta Santa Lucia – Cassa da 3 bottiglie
Giallo paglierino con riflessi dorati e buona brillantezza. Il suo aroma è fine, intenso con note di fiori gialli come la ginestra, la camomilla selvatica ed i frutti gialli maturi. Vino secco ed equilibrato, rotondo e caldo, ben supportato da un piacevole finale fresco e sapido.
Alimentari e cura della casa
Albana di Romagna DOCG “Cru Artigianale” 2017 – Tenuta Santa Lucia – Cassa da 3 bottiglie
Giallo paglierino con riflessi dorati e brillantezza eccellente. Al naso è fine e molto intenso, elegante nel riconoscimento di note fruttate, floreali e speziate. Il gusto è ampio, rotondo e morbido, decisamente caldo con una lunga persistenza e un finale leggermente minerale.
Alimentari e cura della casa
Alìe Rosé 2018 – Ammiraglia – Toscana IGT – Frescobaldi – Bottiglia da 0,75ml
Syrah e vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione Storia: è dedicato ad alìe, ninfa del mare e simbolo di sensualità e bellezza Note: dal colore rosa tenue con sfumature pesca, con sentori di frutta fresca e matura e tipiche note mediterranee; un vino dal profilo sensuale, femminile ed elegante
Alimentari e cura della casa
Amaro Aranciu amaro artigianale
Alimentari e cura della casa
Amarone della Valpolicella Docg | Monte del Frà | Vino Rosso del Veneto | Idea Regalo
Vitigni: 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella; Denominazione: Amarone della Valpolicella Doc; Regione di Produzione: Veneto;
Vino rosso
Zona di produzione: Guagnano (le) ? Puglia - Uve: 60% Primitivo E 40% Negroamaro Affinamento: 12 mesi in barrique - Colore: Rosso Al naso: Piccoli frutti in confettura, spezie dolci, cioccolato al latte, fiori appassiti, tabacco da pipa, chiodi di garofano e grafite. - Al palato: Ricco, vigoroso, sostenuto da netta freschezza e adeguata sapidita'. trama tannica pregevole e raffinata, con buona persistenza.
Alimentari e cura della casa
2015 CARDOCCHIA cl. 75 DOC ITALIA MARCHE
Alimentari e cura della casa
ANTICA DISTILLERIA QUAGLIA VERMOUTH DEL PROFESSORE STORICA RICETTA CON VANIGLIA 75 CL
Prodotto Vermouth del Professore ricetta storica con VanigliaQuantita’ 75 CLVol 18CaratteristicheVermouth Del Professore Vaniglia nasce da uve freisa, un vitigno unico nel suo genere e tipico del territorio piemontese che esprime note particolarmente fruttate. Il vino viene aromatizzato mediante l’infusione di bacche di vaniglia, scorze di agrumi e assenzio. Il prodotto cosi’ ottenuto presenta un [...]
Alimentari e cura della casa
Zona di produzione: Germania - Uve: Affinamento: - Colore: Al naso: - Al palato:
Alimentari e cura della casa
Questa bottiglia da 750 ml Asti Gancia – 3 bottiglie è un vino schiumato di Piedmont in Italia.
Alimentari e cura della casa
Zona di produzione: Strevi (al) ? Piemonte - Uve: Affinamento: - Colore: Bianco Al naso: - Al palato:
Alimentari e cura della casa
Spumanti Prosecco DOC Veneto
Alimentari e cura della casa
Red wine, 750ml Per Attanasio winery, Puglia , Italy Alcol 16.50%
Alimentari e cura della casa
Attanasio Primitivo di Manduria Dolce Naturale 2015 750ml 16.50%
Red wine, 750ml Per Attanasio winery, Puglia , Italy Alcol 16.50%
Alimentari e cura della casa
Red wine, 750ml Per Attanasio winery, Puglia , Italy Alcol 16.50%
Alimentari e cura della casa
Vendita vietata ai minori. L'abuso di alcol è pericoloso per la salute. Da bere con moderazione
Alimentari e cura della casa
BACCANELLO -Vino Rosso Romagnolo Bag in Box 5 litri Claudio Marconi di Predappio (Forlì)
–Vino artigianale ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Sangiovese a bacca grossa –Raccolta manuale, fermentazione con lieviti indigeni in vasca di cemento, macerazione di circa 10 giorni –Nessuna filtrazione, affinamento per 12 mesi in tino inox, protetto con livelli minimi di solfiti –Grado alcolico 12% Vol. –La coltivazione effettuata in alta collina (450 mslm) su terreno tendenzialmente sabbioso gli conferisce freschezza e vivacità, netti profumi di uva e frutti rossi e un gust
Alimentari e cura della casa
Uvaggio:Fiano 100%; Gradazione Alcolica:12,5%; Confezione: 2 Bag in Box da 5L;
Alimentari e cura della casa
Baginbox vino Rosso Biologico I.G.T. Toscana 13% LT 5 BARBABIO
IGT Toscana rosso, biologico certificato, ( basso contenuto di solfiti ) Vino da agricoltura biologica certificato da IT BIO 004 - OP. CONT. 31161 VITIGNI: Sangiovese, ecc
Alimentari e cura della casa
Baginbox vino Rosso Sangiovese/Merlot Biologico I.G.T. Toscana 13,5% LT 5 BARBABIO
IGT Toscana rosso, biologico certificato, ( basso contenuto di solfiti ) Vino da agricoltura biologica certificato da IT BIO 004 - OP. CONT. 31161 VITIGNI: Sangiovese 80%, Merlot 20%
Alimentari e cura della casa
BALARI – VERMENTINO DI GALLURA FRIZZANTE DOCG (BOTTIGLIA 75 CL)
TENORE ALCOLICO: 11° CLASSIFICAZIONE: Vino Frizzante a fermentazione naturale. PROVENIENZA: Gallura, altitudine 300/450 metri sul livello del mare; suolo di disfacimento granitico. UVAGGIO: Vermentino 100%. VINIFICAZIONE: In bianco, fermentazione a temperatura controllata, rifermentazione in autoclave. Colore: paglierino chiaro, tenui riflessi verdognoli. Olfatto: lontano sentore di fiori di ginestra. Gusto: fresco, effervescente. SERVIZIO: Temperatura 6-7 °C. [...]
Alimentari e cura della casa
Colore: Granato con riflessi rubino Prodotto: Barbaresco Classificazione: Barbaresco DOCG
Alimentari e cura della casa
Vino Rosso Intenso e complesso ed un gusto pieno ed armonico Colore dalle tonalità brillanti con note aranciate 13,5% Vol.
Alimentari e cura della casa
Una delle più importanti e pregiate denominazioni di tutta il Piemonte, la DOCG Barbaresco, trova vivida espressione in questo prodotto dell’azienda agricola Michele Chiarlo. Il “Palás”, ottimo già adesso, è un vino che promette di far evolvere profumi e sapori verso prospettive gustative ancor più appaganti in futuro Le uve di nebbiolo, dopo la vinificazione affinano in legno per poi essere imbottigliate. Un’etichetta che non delude mai, perfetta per essere regalata a tutti gli appassionati. All’esame visivo ha una veste rosso granata. I profumi che si avvertono al naso sono un continuo alternarsi di note fruttate e sentori più speziati All’assaggio è delicato e di corpo pieno, molto piacevole, quasi setoso. Chiude con un finale persistente. E’ un vino dotato di una buona struttura, che richiede quindi cibi dalle preparazioni sufficientemente ricercate
Alimentari e cura della casa
Vino Rosso Barolo 2012 Vigna Ravera "92 punti James Suckling USA" . Un Barolo asciutto ed austero in bocca con tannini dolci e sensazioni di tabacco e note muschiate.
Alimentari e cura della casa
Barolo D.O.C.G. Barolo Classico 2016 Prunotto Rosso Piemonte 13,5%
2016 Piemonte Prunotto
Alimentari e cura della casa
Un rosso pregiato, con ombre scure e impressioni granata. Al naso regala sentori di frutti rossi e promesse di spezie, ginepro e vaniglia in particolare Il gusto è complesso, mai aggressivo, con inattese e sorprendenti note balsamiche nel finale.
Alimentari e cura della casa
Dal 1761 la cantina più storica di Barolo. Ancora oggi le cantine sotterranee rappresentano una rara memoria storica di Langa, e i vini vengono prodotti secondo tradizione: lunghe fermentazioni spontanee senza l’utilizzo di lieviti selezionati in vasche di cemento, e lunghi affinamenti rigorosamente in grandi botti di rovere di Slavonia Coltiviamo i nostri vigneti a Barolo, Madonna di Como, e nei Colli Tortonesi. Nel pieno rispetto della terra: non usiamo concimi chimici, non usiamo diserbanti, pratichiamo solamente trattamenti sostenibili, questo ci porterà con la vendemmia 2019 ad essere Biologici certificati Fermentazione spontanea senza lieviti aggiunti in vasche in cemento di circa 12 giorni, con temperature a partire da 22 C fino ad arrivare a 29 C, con successiva macerazione a cappello sommerso per almeno 30 giorni a temperatura di 29 C. Di conseguenza dopo la svinatura si innesca la fermentazione malolattica, circa 15 giorni con temperatura costante a 22 C. Dopodiché il vino va in botti da 4500 L in rovere di slavonia ad affinare per 4 anni, seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia